
3 novembre: San Giusto
In occasione della festa del santo patrono, lunedì 3 novembre il Museo sarà aperto con l’abituale orario 10.00-17.00.
Da giovedì a domenica dalle 10 alle 17
Ingresso libero
Civico Museo del Risorgimento
e Sacrario Guglielmo Oberdan
Via XXIV Maggio, 4
Piazza Oberdan
Trieste
+39 040 361 675
+39 040 675 4068
+39 040 675 4699
museorisorgimento@comune.trieste.it
Consultazione archivio
antonella.cosenzi@comune.trieste.it
+39 040 675 8553
+39 040 675 4699
L'agenda appuntamenti culturali del Comune di Trieste
Nel 2025 il Museo è aperto in tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
Il Museo sarà chiuso nelle giornate del 25 dicembre e 1°gennaio 2025.
Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture
E-mail: museicivici.trieste@coopculture.it
Call center: 040 9892032
Il Museo del Risorgimento è ospitato nell’edificio appositamente costruito dall’architetto Umberto Nordio nel 1934, e decorato con affreschi di Carlo Sbisà.
![56 [1600×1200] 56 [1600x1200]](https://www.museodelrisorgimentotrieste.it/wp-content/uploads/2015/03/56-1600x1200-350x233.jpg)
Situato in una delle piazze triestine che ha subito una trasformazione architettonica di vaste proporzioni nel corso dei primi decenni del Novecento: piazza Oberdan.

Il criterio adottato nella forma architettonica esterna e nella collocazione urbanistica si ritrova nelle stesse sale espositive interne, la cui conformazione risale alla metà degli anni Trenta.

In occasione della festa del santo patrono, lunedì 3 novembre il Museo sarà aperto con l’abituale orario 10.00-17.00.

Sabato 27 settembre alle ore 10.30 al Salone degli Incanti si terrà la conferenza stampa e presentazione alla cittadinanza della nuova offerta didattica dei Musei

Domenica 8 giugno 2025 alle ore 17.00 “Sur les ruines d’Ypres”. Suoni ed Echi della Grande Guerra. Inediti musicali di Cesare Nordio (1891-1977) alle radici